Paricoli naturali, cambiamento climatico, spopolamento ed evoluzione demografica: in regioni di montagna come l’Alto Vallese si accentuano sfide che interessano l’intero Paese. Nei quattro Comuni di Mörel-Filet, Blatten, Kippel e Wiler si aggiungono pure una crescente concorrenza nel settore del turismo, questioni relative al servizio universale e le scarse risorse finanziarie e umane. Scopo del progetto era verificare la resilienza dei quattro Comuni e capire come migliorarla.
![2.2 Blatten Loetschental](/are/it/home/sviluppo-e-pianificazione-del-territorio/programmi-e-progetti/progetti-modello-sviluppo-sostenibile-del-territorio/modellvorhaben/promuovere-strategie-integrali-di-sviluppo/regioni-di-montagna-resilienti-sfruttare-i-punti-di-forza-della-regione-dellalto-vallese/_jcr_content/par/image/image.imagespooler.jpg/1586285937884/2.2 ausgewählt Blatten Lötschental Tamar Hosennen.JPG.jpg)
Fonte: Blatten, Comune della Lötschental, Tamar Hosennen
Si è innanzitutto proceduto a un’analisi dei loro attuali punti di forza e della loro resistenza e capacità di adattamento. Oltre allo stato attuale dei Comuni, è stata esaminata anche la loro capacità di affrontare il futuro. L’analisi della resilienza ha avuto un’ampia portata tematica e ha riguardato l’economia energetica, l’agricoltura, la silvicoltura, le competenze delle istituzioni, la stabilità sociale, la sicurezza sociale, il servizio universale, la sicurezza, il turismo, l’artigianato, l’alloggio e le finanze.
Interviste e workshop su queste diverse tematiche hanno permesso di individuare congiuntamente misure locali e formulare orientamenti per unire le forze, sfruttaremeglio i potenziali regionali e aumentare la creazione di valore della valle. Gli attori locali e regionali sono stati coinvolti in ogni fase.
Ulteriori informazioni