Il Weinland zurighese, con un paesaggio a carattere rurale, ha riconosciuto la necessità di uno sviluppo regionale globale, al fine di utilizzare meglio la sua attrattività locale. Un approccio strutturato in rete e un nuovo processo partecipativo mirano ad aiutare gli attori regionali a elaborare una strategia di sviluppo comune e a creare le strutture necessarie per l’attuazione.

Fonte: Cantina Baur, Berg am Irchel
Il Weinland zurighese, con un paesaggio a carattere rurale, ha riconosciuto la necessità di uno sviluppo regionale globale, al fine di utilizzare meglio la sua attrattività locale. Un approccio strutturato in rete e un nuovo processo partecipativo mirano ad aiutare gli attori regionali a elaborare una strategia di sviluppo comune e a creare le strutture necessarie per l’attuazione. Con i suoi 22 Comuni per la maggior parte di piccole dimensioni, il Weinland zurighese è considerato rurale e strutturalmente debole; tuttavia la regione rientra nel bacino d’utenza di due poli di sviluppo quali Zurigo e Winterthur, interessanti dal punto di vista urbano ed economico. Oltre per paesaggi naturali e culturali variati, la regione si distingue per strutture di piccole dimensioni che consentono una notevole identificazione regionale e collaborazione tra attori e Comuni. Il Weinland ha quindi l’opportunità di attivare e promuovere congiuntamente le peculiarità regionali quale potenziale di sviluppo endogeno.
La tendenza sociale a una maggiore identificazione con le località e l’esigenza di partecipazione forniscono al Weinland zurighese il contesto ideale per sperimentare approcci innovativi di sviluppo regionale globale e nuovi processi partecipativi, come pure per aumentare il numero di abitanti e di occupati.
Un modello organizzativo reticolare per una collaborazione regionale
Per la prima volta in Svizzera, un modello organizzativo di gestione imprenditoriale, vale a dire l’olocrazia, sarà applicato allo sviluppo di una regione, che mira a una struttura in rete anziché gerarchica. Le competenze necessarie per uno sviluppo regionale integrale saranno trasmesse a unità funzionali di piccole dimensioni con ruoli e compiti ben definiti. Questa procedura e una serie di linee guida per il Weinland nel 2040 saranno consolidate congiuntamente da tutti gli attori regionali, nell’ambito di campagne informative e di conferenze sul futuro.
Regione progressiva grazie all’identificazione con le località e a un’interconnessione su piccola scala
Il Weinland mira a diventare una «regione progressiva» caratterizzata da un’apertura notevole alle innovazioni, da una comprensione delle peculiarità regionali e da una marcata interconnessione sociale. Questo progetto modello intende anche mostrare ad altre regioni con debolezze strutturali come sfruttare un’interconnessione su piccola scala quale vantaggio territoriale e opportunità di sviluppo a livello regionale.
Ulteriori informazioni