Promuovere strategie integrali di sviluppo

I cinque progetti hanno la peculiarità di mettere in primo piano le strategie integrali di sviluppo elaborate su misura per le regioni.

Magazine

Promuovere strategie integrali di sviluppo

Rahmen_Publikationsbilder_template_movo_2020-2024

Migliorare la qualità di vita grazie a uno sviluppo integrale. Il cammino è la meta: lo stesso si può dire per i progetti modello che hanno contribuito a riunire Comuni della stessa regione e interessati da sfide analoghe. Anziché cercare soluzioni isolate, i Comuni hanno sviluppato strumenti per affrontare i problemi insieme, superando i confini politici.

Progetti modello

2.1 Zuercher Weinland

Weinland zurighese: sviluppo regionale sostenuto da buona parte della popolazione

Il Weinland zurighese è un territorio a carattere rurale che al contempo beneficia della vicinanza con i poli economici di Zurigo e Winterthur. Questi buoni fattori di localizzazione non hanno però impedito una stagnazione della popolazione e dei posti di lavoro. I Comuni più discosti lamentano una scarsa qualità dei collegamenti con i centri. A ciò si aggiunge la sfida dell’invecchiamento demografico.
2.2 Blatten Loetschental

Alto Vallese : concentrarsi sui propri punti di forza

Paricoli naturali, cambiamento climatico, spopolamento ed evoluzione demografica: in regioni di montagna come l’Alto Vallese si accentuano sfide che interessano l’intero Paese. Nei quattro Comuni di Mörel-Filet, Blatten, Kippel e Wiler si aggiungono pure una crescente concorrenza nel settore del turismo, questioni relative al servizio universale e le scarse risorse finanziarie e umane. Scopo del progetto era verificare la resilienza dei quattro Comuni e capire come migliorarla.
2.3 Ilanz Glion

Ilanz/Glion (GR) : lo sviluppo di un Comune aggregato

Le aggregazioni comunali presentano indubbiamente dei vantaggi. Tuttavia, nella Surselva, dopo l’aggregazione di tredici Comuni nel 2014 si sono osservati due sviluppi negativi: innanzitutto, l’eliminazione delle strutture politiche su piccola scala ha fatto calare l’interesse per la partecipazione politica e la popolazione ha iniziato a ritirarsi dalla vita comunitaria. Inoltre, la periferia ha sviluppato un certo riflesso di difesa nei confronti del «corpo centrale», di Ilanz. Il progetto si è quindi preoccupato in primo luogo di coltivare e sviluppare il senso di appartenenza al giovane Comune. Si è però anche chinato su politiche settoriali come l’economia, la cultura, la pianificazione del territorio e la socialità.
2.4 RZU

Zurigo e dintorni : strategie per una grande area urbana

La Svizzera cresce, in particolare Zurigo: entro il 2040 si prevede uno sviluppo del 50 per cento della grande area urbana zurighese, che conta attualmente un milione di abitanti. Questa dinamica interesserà soprattutto le aree già oggi densamente edificate, rendendo tanto più importanti un accurato coordinamento e una buona cooperazione. L’attenzione è quindi focalizzata su temi quali l’ambiente e il paesaggio, l’economia, lo sviluppo territoriale e la mobilità.
2.5 Gruenes Band Bern

Agglomerato di Berna : dieci Comuni configurano uno spazio paesaggistico

L’area di transizione tra la città e l’agglomerato urbano da un canto e la campagna circostante dall’altro è una zona molto particolare in cui, accanto alla funzione ricreativa, si sovrappongono zone di utilizzazione abitative e agricole. Quest’area di transizione sta inoltre acquisendo crescente importanza come zona rifugio per la biodiversità. Questa «cintura verde» è particolarmente marcata attorno alla città e all’agglomerato urbano di Berna. L’omonimo progetto pilota interessa le politiche settoriali agricoltura e silvicoltura, economia, ambiente e paesaggio, turismo nonché attività ricreative di prossimità.

Contatto

 

Segreteria di Stato dell'economia SECO


Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE


Ufficio federale dell'ambiente UFAM


Ufficio federale dell'agricoltura UFAG

 

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/sviluppo-e-pianificazione-del-territorio/programmi-e-progetti/progetti-modello-sviluppo-sostenibile-del-territorio/modellvorhaben/promuovere-strategie-integrali-di-sviluppo.html