In che modo va sviluppata la regione di Zurigo e i suoi dintorni fino al 2050? L’associazione di pianificazione città di Zurigo (RZU) e i suoi membri hanno avviato un processo su vasta scala volto a trovare strategie intersettoriali per questa importante area funzionale a livello svizzero. Le sfide quali lo sviluppo demografico, la digitalizzazione e il riscaldamento climatico non possono essere affrontate da soli.
La strategia integrale di sviluppo nel territorio dell’associazione mantello per la pianificazione della regione di Zurigo e dintorni (RZU) intende orientare i propri soci, le sette regioni di pianificazione, in merito a diverse tendenze globali: a breve termine con progetti pilota nei settori della mobilità e della pianificazione degli spazi liberi, a lungo termine su temi come la digitalizzazione, l’aggiornamento dei piani direttori e la pianificazione delle infrastrutture. La strategia intende mostrare come affrontare le sfide coinvolgendo l’intera area di Zurigo. Oltre alla città di Zurigo, al progetto partecipano 67 Comuni delle regioni Furttal, Glattal, Knonaueramt, Limmattal, Pfannenstiel e Zimmerberg.
Si raggiunge l’obiettivo grazie a processi innovativi e pratici che rispondono a temi quali lo sviluppo centripeto degli insediamenti, la crescita e l’adattamento al clima. È prevista una strategia integrale di sviluppo orientata a temi chiave. I quattro organi Consiglio, Assemblea dei delegati, Gruppo d’impulso e Gestione dei processi vengono coinvolti e interpellati fin dall’inizio in modo da ottenere riscontri il più possibile precisi. Particolare enfasi viene posta sui giovani adulti tra i 18 e i 25 anni, che nell’ambito di un workshop possono formulare le proprie richieste e contribuire con le loro idee al processo di sviluppo della strategia.
Ulteriori informazioni