Gestione della mobilità negli agglomerati: panoramica e schede informative

La pubblicazione offre una panoramica della gestione della mobilità negli agglomerati e presenta i risultati più salienti emersi dagli studi condotti in materia. Il rapporto è corredato da una serie di schede informative su singole tematiche specifiche.
Gestione della mobilità negli agglomerati: il potenziale delle biciclette elettriche negli agglomerati con meno di 100.000 abitanti

Nel rapporto viene analizzato lo sviluppo della mobilità ciclabile in Svizzera negli ultimi anni, in particolare quello delle biciclette elettriche.
Gestione della mobilità negli agglomerati: gestione della mobilità nei comparti urbani

Come ottimizzare l'impatto sul sistema dei trasporti dovuto alla costruzione di nuovi comparti urbani? Lo studio mostra esempi e propone soluzioni per la gestione della mobilità.
Gestione della mobilità negli agglomerati: nuovi risultati in merito alle cinture urbane

Nello studio vengono analizzate le tendenze nelle cinture urbane e comparati i diversi tipi di agglomerati
Programma traffico d’agglomerato - Controllo degli effetti

Uno studio dell'ARE mostra che il Programma Traffico d’agglomerato produce gli effetti desiderati. Delle ottimizzazioni devono tuttavia essere implementate.
Gestione della mobilità negli agglomerati: gestione dei parcheggi

Il rapporto presenta i fattori determinanti e le condizioni quadro che permettono una buona gestione dei parcheggi con un ampio consenso, sia sotto il profilo tecnico che dal punto di vista giuridico. Gli esempi selezionati mostrano possibili approcci e soluzioni.
Paesaggio, spazi liberi e natura nei programmi d’agglomerato «Trasporti e insediamento»: Buoni esempi di terza generazione

In questa edizione, che aggiorna quella del 2014, sono presentati nuovi e interessanti approcci emersi nell’ambito dei programmi d’agglomerato «Trasporti e insediamento» di terza generazione, relativi agli aspetti paesaggio, spazi liberi e natura.
Gestione della mobilità negli agglomerati: studio iniziale - interfacce nella transizione tra reti nazionali, regionali e locali negli agglomerati

Riassunto e interpretazione dei fondamenti principali e dei nessi relativi alla problematica delle interfacce tra autostrada e rete stradale locale. Discussione di possibili orientamenti risolutivi, incentrati in particolare sugli agglomerati di grande dimensione (tipo 1) e le complesse problematiche delle interfacce.
Gestione della mobilità negli agglomerati: effetti dei cambiamenti strutturali degli insediamenti sui trasporti

Al centro delle attenzioni vi sono i diversi sviluppi territoriali di popolazione, addetti e l'insediamento delle rispettive attività. Tramite l'analisi dei dati dei pendolari e delle quote di traffico vengono presentati gli effetti sul sistema dei trasporti. I risultati sono presentati in dettaglio per due diverse regioni esemplari; sulla base di questi risultati vengono formulate raccomandazioni d'intervento.
Trasporti e insediamento negli agglomerati: pianificare il futuro con lungimiranza

Uno strumento di successo della politica dei trasporti svizzera in sintesi
Content Root