Risultati
0 risultati trovati
Pubblicazioni
Pianificazione territoriale nel sottosuolo

Se esistono dati di buona qualità e facilmente reperibili e se gli attori collaborano insieme, è possibile realizzare delle buone pianificazioni nel sottosuolo. Lo studio si avvale di una raccolta di esempi positivi per spiegare i fattori di successo e gli ostacoli di tali pianificazioni.
Gestione della mobilità negli agglomerati: panoramica e schede informative

La pubblicazione offre una panoramica della gestione della mobilità negli agglomerati e presenta i risultati più salienti emersi dagli studi condotti in materia. Il rapporto è corredato da una serie di schede informative su singole tematiche specifiche.
Gestione della mobilità negli agglomerati: gestione della mobilità nei comparti urbani

Come ottimizzare l'impatto sul sistema dei trasporti dovuto alla costruzione di nuovi comparti urbani? Lo studio mostra esempi e propone soluzioni per la gestione della mobilità.
Gestione della mobilità negli agglomerati: nuovi risultati in merito alle cinture urbane

Nello studio vengono analizzate le tendenze nelle cinture urbane e comparati i diversi tipi di agglomerati
Programma traffico d’agglomerato - Controllo degli effetti

Uno studio dell'ARE mostra che il Programma Traffico d’agglomerato produce gli effetti desiderati. Delle ottimizzazioni devono tuttavia essere implementate.
Strumento di lavoro per le concezioni e i piani settoriali della Confederazione

Lo strumento di lavoro per le concezioni e i piani settoriali della Confederazione si rivolge in primo luogo ai servizi di Confederazione, Cantoni e Comuni che svolgono compiti di pianificazione e ad altri specialisti del settore pianificazione del territorio e delle infrastrutture.
Rapporto sulla sostenibilità dell’Amministrazione federale 2021

Presentando otto temi fondamentali, il primo Rapporto sulla sostenibilità riguardante il ruolo esemplare dell'Amministrazione federale illustra quali sono le ambizioni formulate dall'Amministrazione federale in merito a ogni singolo tema, quali le attività già realizzate e come sono misurati i relativi progressi.
Costi dovuti alla congestione dell'infrastruttura di trasporto - Studio di base

Le strade congestionate e i treni sovraffollati costano all'economia svizzera diversi miliardi di franchi all'anno. L'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) calcola il tempo perso sulle strade e i costi dovuti alla perdita di comfort nel trasporto pubblico.
Promemoria Energia eolica - Attuazione della nuova legge sull’energia nel piano direttore cantonale

La legge sull'energia, completamente rivista, è in vigore dal 2018. Tra le altre cose, essa richiede la designazione di territori idonei all'utilizzo dell'energia eolica nel piano direttore cantonale. Si tratta di un elemento importante per l'attuazione della strategia energetica della Confederazione. Una buona collaborazione tra la Confederazione e i cantoni è particolarmente importante. Il promemoria Energia eolica illustra in forma compatta quali aspetti devono essere presi in considerazione nell’ambito della pianificazione dell'energia eolica nel piano direttore cantonale e quali passi sono necessari prima e dopo la pianificazione direttrice. Il promemoria illustra la metodologia in ambito di pianificazione territoriale per la pianificazione dell'energia eolica e ha lo scopo di contribuire a garantirne un’applicazione uniforme in tutti i cantoni.
Guida ISOS: Protezione degli insediamenti e sviluppo centripeto

La guida ISOS contiene indicazioni di principio per la corretta considerazione dell'Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) nell’ambito dello sviluppo centripeto. Si rivolge alle autorità a livello comunale e cantonale e aiuta a preservare l’alto valore degli insediamenti, a favorire uno sviluppo di qualità e a fare buon uso del margine decisionale. È stato redatto dalla Confederazione, dei Cantoni, delle Città e dei Comuni, su iniziativa della Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell’ambiente (DCAP).