Distribuzione pubblicazioni
CH-3003 Berna
+41 58 465 50 50
Risultati
0 risultati trovati
Pubblicazioni
Niveaux de qualité de desserte par les TP - Méthodologie de calcul ARE

Rapport sur les bases utilisées pour l’évaluation des projets d’agglomération Transports et urbanisation.
Risolvere la problematica del collegamento tra le strade nazionali e la rete stradale secondaria

Rapporto del Consiglio federale in adempimento del postulato Burkart 18.3606 del 14 giugno 2018.
Gestione della mobilità negli agglomerati: studio iniziale - interfacce nella transizione tra reti nazionali, regionali e locali negli agglomerati

Riassunto e interpretazione dei fondamenti principali e dei nessi relativi alla problematica delle interfacce tra autostrada e rete stradale locale. Discussione di possibili orientamenti risolutivi, incentrati in particolare sugli agglomerati di grande dimensione (tipo 1) e le complesse problematiche delle interfacce.
Paesaggio, spazi liberi e natura nei programmi d’agglomerato «Trasporti e insediamento»: Buoni esempi di terza generazione

In questa edizione, che aggiorna quella del 2014, sono presentati nuovi e interessanti approcci emersi nell’ambito dei programmi d’agglomerato «Trasporti e insediamento» di terza generazione, relativi agli aspetti paesaggio, spazi liberi e natura.
Gestione della mobilità negli agglomerati: effetti dei cambiamenti strutturali degli insediamenti sui trasporti

Al centro delle attenzioni vi sono i diversi sviluppi territoriali di popolazione, addetti e l'insediamento delle rispettive attività. Tramite l'analisi dei dati dei pendolari e delle quote di traffico vengono presentati gli effetti sul sistema dei trasporti. I risultati sono presentati in dettaglio per due diverse regioni esemplari; sulla base di questi risultati vengono formulate raccomandazioni d'intervento.
Costi e benefici esterni dei trasporti in Svizzera

Nel 2017 i costi ambientali, della salute e dovuti agli incidenti non coperti dagli utenti dei trasporti ammontavano a 13,4 miliardi di franchi.
Elaborazione del Modello del traffico viaggiatori a livello nazionale (MTVN)

Il rapporto tecnico fornisce informazioni sull’elaborazione del Modello del traffico viaggiatori a livello nazionale (MTVN) secondo lo stato di base 2017.
Modello del traffico viaggiatori a livello nazionale (MTVN)

Il nuovo Modello del traffico viaggiatori a livello nazionale elaborato del DATEC è ora a disposizione. Lo strumento permette alle autorità, alle imprese di trasporto e ad altri attori di stimare gli effetti sui comportamenti di mobilità della popolazione dei propri progetti nell'ambito dei trasporti.
Piano settoriale delle superfici per l’avvicendamento delle colture

Il Piano settoriale SAC è un piano settoriale ai sensi dell’articolo 13 della LPT. Esso concretizza e chiarisce la gestione territoriale delle SAC, disciplinata negli articoli 26-30 dell’OPT, e stabilisce, se necessario, altri principi.
Per assicurare un sufficiente approvvigionamento del Paese in derrate alimentari in caso di grave penuria, il Piano settoriale SAC garantisce i migliori suoli agricoli. A tal fine viene stabilita un’estensione minima delle superfici da garantire.