Risultati
0 risultati trovati
Pubblicazioni
Impianti fotovoltaici al suolo – Base metodologica della Confederazione per la valutazione delle aree idonee

La pubblicazione ha lo scopo di aiutare i Cantoni a delimitare nei loro piani direttori le aree idonee per degli impianti solari di interesse nazionale. Attraverso un'analisi dei geodati disponibili a livello nazionale, gli uffici federali per lo sviluppo territoriale (ARE), l'ambiente (UFAM), l'energia (UFE) e l'agricoltura (UFAG) hanno valutato, dal punto di vista della Confederazione, le aree degne d’esame per impianti fotovoltaici al suolo di interesse nazionale. L'analisi ha lo scopo di fornire un orientamento, ma i suoi risultati non sono vincolanti per le autorità.
Coordinamento «Pianificazione generale Piano di Magadino»

Il Piano di Magadino non è solo un punto di snodo per diverse infrastrutture. Un terzo della sua superficie è una zona palustre protetta. Il Canton Ticino e la Confederazione hanno definito congiuntamente una procedura che permette di coordinare i futuri progetti ferroviari, stradali e di reti elettriche garantendo la protezione di questo paesaggio.
Pianificazione dalle zone industriali e commerciali

I Comuni dovranno essere in grado di pianificare meglio le zone industriali e commerciali.
Rapporto del Consiglio federale sulla sostenibilità dell’Amministrazione federale 2022–2023

Rapporto del Consiglio federale sulla sostenibilità dell’Amministrazione federale 2022–2023
Sviluppo urbanistico lungo le strade principali

Le caratteristiche di molte strade sono state in gran parte determinate dal costante aumento del traffico e dal conseguente sviluppo infrastrutturale. Numerose aree urbane sono diventate inospitali e la loro vivibilità pedonale è peggiorata. I risultati del progetto di ricerca indicano delle vie percorribili per affrontare le sfide concernenti l’adattamento climatico, la mobilità, l’inquinamento fonico e la struttura urbana, affinché le strade tornino a essere spazi pubblici di qualità.
Gestione della mobilità negli agglomerati: panoramica e schede informative

La pubblicazione offre una panoramica della gestione della mobilità negli agglomerati e presenta i risultati più salienti emersi dagli studi condotti in materia. Il rapporto è corredato da una serie di schede informative su singole tematiche specifiche.
Gestione della mobilità negli agglomerati: il potenziale delle biciclette elettriche negli agglomerati con meno di 100.000 abitanti

Nel rapporto viene analizzato lo sviluppo della mobilità ciclabile in Svizzera negli ultimi anni, in particolare quello delle biciclette elettriche.
Il Consiglio federale intende promuovere vie ciclabili e piattaforme dei trasporti nelle aree rurali

Non solo gli abitanti delle città, ma anche coloro che vivono nelle aree rurali dovrebbero disporre di buone infrastrutture per spostarsi in bicicletta e avere la possibilità di continuare il tragitto con i trasporti pubblici. Il Consiglio federale intende quindi sfruttare meglio le possibilità esistenti per promuovere le vie ciclabili e le piattaforme dei trasporti nelle aree rurali.
Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri

Percorsi brevi, più movimento, salute migliore. Più gli insediamenti si sviluppano verso l’interno e più importante diventa lo spazio esterno. Gli otto progetti illustrano diverse possibilità di utilizzare vie e piazze anche come luoghi di movimento e incontro o, addirittura, come parchi giochi per bambini e giovani.
Dare maggiore valenza al paesaggio

Scoprite il potenziale del vostro paesaggio. Quando nominiamo il paesaggio non dobbiamo pensare solo ai prati rigogliosi, alle foreste scure, alle montagne imponenti e ai laghi dal colore blu intenso. Il paesaggio comprende l’intero spazio così come lo percepiamo e viviamo. In altre parole: il paesaggio è il luogo in cui viviamo, lavoriamo o trascorriamo il nostro tempo libero. Ciononostante, nella vita di tutti i giorni molti aspetti rimangono inesplorati. Uno sviluppo basato sul paesaggio mette in luce le ricchezze naturali e culturali di una regione.