Monte (TI): nuovi servizi per le persone anziane

Nelle valli di Muggio e di Onsernone, le generazioni più giovani partono per stabilirsi nei centri cittadini, con conseguente impoverimento dell’offerta del servizio universale e allentamento del tessuto sociale per la popolazione più anziana, che è invece ben radicata nella regione.

1.1 Valli Muggio und Onserone
Chantal Livi gestisce il negozio di alimentari del villaggio di Monte (TI). È diventato un luogo di incontro centrale per la popolazione locale.
© Pascal Mora, Zürich

L’obiettivo del progetto di Monte era, da un lato, intervenire - di concerto con la popolazione - sull’architettura del paese per migliorare la vita di tutti e, dall’altro, farsì che anche gli anziani potessero usufruire delle tecnologie digitali con facilità. I rappresentanti del settore sociale e sanitario hanno valutato insieme alle persone anziane quali servizi di base fossero necessari per consentire loro dirimanere il più a lungo possibile nelle proprie case, mantenendoi contatti sociali.

Adesso ci sono volontari che le aiutano nello scrivere e-mail o nel reperire informazioni in Internet, oppure che sono a disposizione quando una signora vuole sentire la figlia negli Stati Uniti su Skype. E se le persone anziane che vivono sole desiderano rendere più sicure le loro abitazioni, i volontari parlano con loro per capire dove installare dei sensori capaci di registrare un modello di movimento e allertare i familiari o i volontari in caso di anomalie.

Il cuore del paese è la bottega che, da quando ha anche un angolo bar, è diventata un centro in cui trattenersi per un caffè dopo la spesa. Gli interventi edilizi pensati per la popolazione anziana, come i corrimani lungo le scale o i sentieri ripidi, fanno sentire i residenti anziani più sicuri durante le loro passeggiate in paese. Nei corrimani sono state integrate anche delle piste da biglie per i bambini e, con gli anziani intenti a guardare, la conversazione fra vecchia e nuova generazione è facilitata.

L’esempio di Monte fa scuola: nel Cantone di Uri – a Isenthal e nella Val Silauna – sono stati avviati progetti analoghi. La Val Calanca, nel Cantone dei Grigioni, è interessata alle idee del Ticino.

Ulteriori informazioni

Contatto

Laboratorio di Ingegneria dello Sviluppo Schürch, LISS

Dieter Schürch

+41 91 945 01 12

 

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/sviluppo-e-pianificazione-del-territorio/programmi-e-progetti/progetti-modello-sviluppo-sostenibile-del-territorio/modellvorhaben/la-digitalizzazione-a-disposizione-del-servizio-universale/valli-di-montagna-ticinesi-ti-ripensare-un-territorio-per-lanzianita.html