Grazie al programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile, l'Ufficio federale dello sviluppo territoriale sostiene 21 progetti innovativi e replicabili che accelerano l'attuazione dell'Agenda 2030.

Quest'anno, il programma di incentivazione ha come tema “Insieme per un maggiore impatto”. Questa priorità tematica riguarda l'OSS 17 e pone particolare attenzione al rafforzamento delle modalità di attuazione e dei partenariati per lo sviluppo sostenibile.
Sosteniamo progetti finalizzati alla creazione di partenariati nuovi e innovativi o alla progettazione di metodi di attuazione mirati per lo sviluppo sostenibile. Sono stati selezionati anche progetti che tramite idee originali raggiungano un’estensione dell’impatto.
Lista dei progetti
- Nuovo sistema di partenariato nel parco naturale del Gantrisch
- Insieme per la strategia climatica in un anno
- Riciclaggio dei rifiuti plastici nell’edilizia: agire insieme
- Capacità reale di riciclaggio di imballaggi leggeri in carta e cartone
- Fondi di magazzino in movimento: insieme per un futuro tessile sostenibile
- Strategia di sostenibilità aziendale a Villars-sur-Glâne
- Partecipazione degli attori neocastellani al piano climatico cantonale
- «Social Hub» a Grenchen
- Gli obiettivi di sviluppo sostenibile quale vettore d’integrazione e di coesione sociale
- MigrArt
- L’Espace Chantier: comunicazione e culture di cantiere sostenibile
- Co-Creation Circular Living 2040: economia circolare alla portata di tutti
- Sognare e creare insieme un futuro vivibile
- Campo Equo – Sostenibilità nelle associazioni giovanili
- Dona una seconda vita
- Sapere Aude – «Design for All», un marchio per l’inclusione
- EVENTprofil: per eventi culturali e sportivi sostenibili
- Dashboard per la sostenibilità strategica «Winti Kompass»
- Radicamento della sostenibilità nei modelli di gestione delle città svizzere
- Programma di filantropia strategica: la filantropia al servizio dello sviluppo sostenibile
- Sostenibilità nel settore finanziario
Nuovo sistema di partenariato nel parco naturale del Gantrisch
Nell’ambito di questo progetto le aziende partner del parco naturale del Gantrisch ricevono un sostegno coerente per migliorare la sostenibilità. A tal fine devono essere sviluppati diversi piani che consentono di valutare la sostenibilità delle attività delle piccole imprese. I partner sono sostenuti nelle loro sfide con diverse nuove forme di coaching e l’offerta è completata con svariate possibilità di scambio. Se il programma avrà successo, sarà esteso a tutte le 180 aziende partner.
Contatto: Katharina Conradin, Förderverein Region Gantrisch
Insieme per la strategia climatica in un anno
I cambiamenti climatici comportano sfide notevoli per i piccoli Comuni (di montagna), che spesso non dispongono delle risorse umane necessarie per avviare il processo di elaborazione di una strategia climatica. Nella regione Oberland-Ost, 28 Comuni vogliono invertire questa tendenza, elaborando parallelamente in modo coordinato strategie climatiche che prevedono un sostegno concreto. L’obiettivo è imparare gli uni dagli altri, sfruttare le sinergie e implementare soluzioni efficienti. Ciò non consentirà soltanto di rafforzare la disponibilità a una collaborazione sovracomunale per la protezione del clima, bensì anche di creare una rete per lo scambio costante di esperienze.
Contatto: Alina Von Allmen, Regionalkonferenz Oberland Ost
Riciclaggio dei rifiuti plastici nell’edilizia: agire insieme
Nell’edilizia si compiono già numerosi sforzi per favorire l’economia circolare. In questo contesto si presta molta attenzione ai materiali da costruzione minerali e poca alle materie plastiche utilizzate. Il progetto mira a promuovere la valorizzazione delle materie plastiche nell’edilizia grazie a una maggiore collaborazione di tutti gli attori rilevanti. Nei cantieri di prova sono esaminati in comune i processi che promuovono un’implementazione del riciclaggio a tutto campo. In questo contesto il progetto garantisce un uso parsimonioso delle risorse, contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e crea prospettive che consentano agli addetti ai lavori di affrontare le sfide future.
Contatto: Maja Wiprächtiger, realcycle
Capacità reale di riciclaggio di imballaggi leggeri in carta e cartone
Sebbene la Svizzera registri quote di riciclaggio elevate nella catena di creazione del valore della carta e del cartone, i nuovi imballaggi leggeri a colori non possono essere riciclati a causa degli inquinanti residui o dei compositi in plastica. Questo progetto
mira pertanto a promuovere la collaborazione interdisciplinare lungo la catena di creazione del valore, aumentando così la capacità reale di riciclaggio. Una stretta collaborazione lungo l’intera catena di creazione del valore consente una sicurezza pianificatoria più a lungo termine e un uso parsimonioso delle risorse.
Contatto: Rahel Ostgen, Swiss Recycle
Fondi di magazzino in movimento: insieme per un futuro tessile sostenibile
Su scala globale il 25 per cento dei capi di abbigliamento non è venduto e un altro 25 per cento è venduto ma mai indossato. Con questo progetto l’associazione fair fashion factory vuole richiamare l’attenzione sulla sovrapproduzione tessile e lottare contro le montagne di rifiuti, trasformando i capi di abbigliamento invenduti in prodotti idonei al mercato. L’obiettivo è creare una rete di partner locali e regionali e sviluppare soluzioni la cui fattibilità e scalabilità possa essere sperimentata nell’ambito del progetto. Ciò costituisce un primo passo verso un’economia circolare radicata a livello locale che fornisca vantaggi ecologici e sia applicabile anche dal punto di
vista economico.
Contatto: Ana Stamenkova, Verein fair fashion factory
Strategia di sostenibilità aziendale a Villars-sur-Glâne
Al fine di incoraggiare le aziende di Villars-sur-Glâne a impegnarsi a favore della sostenibilità, il Comune può assumere un ruolo federatore sostenendole nella loro strategia. Il programma consente a ogni azienda di elaborare una roadmap comprendente impegni concreti e misurabili che si basano sul loro modello aziendale e consentono di prevenire l’ecologismo di facciata. Ciò contribuisce ad aumentare la sensibilizzazione e le azioni concrete per attuare l’Agenda 2030 e a promuovere lo sviluppo di una rete di aziende locali che si impegnano a favore della sostenibilità.
Contatto: Cédric Rauber, Commune di Villars- sur-Glâne
Partecipazione degli attori neocastellani al piano climatico cantonale
Il raggiungimento degli obiettivi di neutralità carbonica implica il coinvolgimento attivo di tutti gli attori della società, in particolare di cittadini, aziende, enti e associazioni. Il piano climatico del Cantone di Neuchâtel si basa su una stretta collaborazione tra tali attori, al fine di garantire misure adatte e concrete volte a sviluppare sinergie e a integrare le esigenze specifiche delle parti interessate. Il progetto è caratterizzato da un approccio partecipativo che mira, in particolare, a un arricchimento e a un’ottimizzazione del piano climatico.
Contatto: Aude Boni, République et Canton de Neuchâtel
«Social Hub» a Grenchen
Affrontare le sfide sociali con un approccio intersettoriale, promuovere le innovazioni e vincere la povertà sono gli obiettivi che i servizi sociali Oberer Leberberg di Grenchen intendono raggiungere nei prossimi anni insieme alle organizzazioni partner e alle persone interessate. A tal fine sarà sviluppato un centro per creare innovazione sociale grazie a reti idonee, metodi, programmi propri, eventi e spazi. Un piano di attuazione elaborato in modo partecipativo e partenariati intersettoriali consentiranno di risolvere in modo innovativo e più sostenibile le sfide sociali nella regione di Grenchen.
Contatto: Reto Kämpfer, Soziale Dienste Oberer Leberberg SDOL
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile quale vettore d’integrazione e di coesione sociale
Combinando lo sviluppo sostenibile con l’inclusione sociale, il progetto del centro La Roseraie propone spazi d’incontro, di collaborazione e di scambio tra migranti e persone interessatedel quartiere. Il quadro di sperimentazione coinvolge gli attori in iniziative concrete incentrate sulla sostenibilità ambientale e sulla vita collettiva. L’obiettivo è sviluppare insieme un metodo innovativo e trasmissibile volto a rafforzare l’integrazione sociale e la coesione comunitaria nel quartiere Les Minoteries di Ginevra. In una fase successiva tale metodo sarà documentato e adattato ad altri contesti.
Contatto: Théodore Turrettini, Centre de la Roseraie
MigrArt
Il programma «MigrArt» della Fondazione per lo sviluppo sostenibile delle regioni di montagna (FDDM) punta sull’arte per accompagnare e maturare riflessioni sulla coesione sociale e la sostenibilità. Un approccio di creazione condivisa consentirà ad artisti, attori culturali locali e migranti di contribuire al dibattito. Il programma crea ponti tra le tematiche sociali, ambientali e culturali per creare un collegamento e generare emozioni e riflessioni che favoriscano una presa di coscienza per una società più inclusiva e sostenibile.
Contatto: Eve Amez-Droz, Fondation pour le développement durable des régions de montagne (FDDM)
L’Espace Chantier: comunicazione e culture di cantiere sostenibile
Vivere un cantiere sostenibile: questo progetto mira a sviluppare un metodo per integrare lo sviluppo sostenibile nei progetti di costruzione. L’obiettivo è far comprendere le sfide tecniche della costruzione ecologica e collegare i cantieri con l’ambiente circostante. A tal fine è prevista la creazione di uno spazio virtuale e di un’area comune nel cuore del sito fin dall’apertura del cantiere. Lo spazio valorizza l’apprendimento delle professioni nel settore dell’edilizia e promuove i valori dello sviluppo sostenibile, garantendo la sicurezza
Contatto: Théo Bellmann, labac scoop
Co-Creation Circular Living 2040: economia circolare alla portata di tutti
Uno sviluppo sostenibile efficace presuppone che le innovazioni strutturali, sociali ed economiche vadano di pari passo. Inoltre, per accelerare la trasformazione verso un’economia circolare e una società del riciclo sono necessari aiuti e obiettivi concreti. Il progetto invita a confrontarsi con lo stile di vita del futuro, caratterizzato dall’interazione tra pratiche, offerte e condizioni quadro circolari. La quotidianità del futuro, all’insegna dell’economia circolare, deve diventare concreta e sperimentabile sotto forma di alloggi allestiti con numerosi manufatti e tracce di vita.
Contatto: Miriam Nietlispach, Cerca Lab GmbH
Sognare e creare insieme un futuro vivibile
Le sfide attuali ostacolano l’immagine di un futuro positivo. Con la collaborazione della popolazione, Monda Futura sviluppa visioni future che offrono orientamento e strategie, al fine di introdurre cambiamenti generali per uno sviluppo sostenibile nell’economia e nella società. In una fase successiva le imprese potranno basarsi su tali visioni per le loro strategie e adottare soluzioni concrete per cambiamenti sostenibili.
Contatto: Raffael Wüthrich, Monda Futura
Campo Equo – Sostenibilità nelle associazioni giovanili
La Federazione svizzera delle associazioni giovanili (FSAG) mira a un radicamento strutturale della sostenibilità nelle associazioni giovanili svizzere. Ciò è possibile grazie a una consulenza su misura e ai mezzi ausiliari della FSAG, come pure a una rete funzionale di organizzazioni partner. In questo contesto è centrale lo scambio di esperienze e di buoni esempi. Il progetto è concepito in modo tale da fungere da modello per altre organizzazioni, contribuendo così alla diffusione di piani sostenibili. Ciò consente ai giovani di impegnarsi con motivazione in modo efficace a favore della sostenibilità.
Contatto: Aina Waeber, Schweizerische Arbeitsgemeinschaft der Jugendverbände SAJV
Dona una seconda vita
La Svizzera produce ogni anno oltre sei milioni di tonnellate di rifiuti urbani, conducendo così la graduatoria europea negativa dei produttori di rifiuti. Il progetto «Dona una seconda vita» della Fondazione per la protezione pratica dell’ambiente (Pusch) mira ad agire proprio in questo contesto. Insieme ad altre organizzazioni attive nell’ambito della gestione dei rifiuti, la fondazione sviluppa strumenti di pianificazione, ausili per l’attuazione ed esempi di applicazione per ridurre i rifiuti. Una delle alternative si riferisce alle misure per la longevità dei prodotti. I Comuni partecipanti possono fungere da esempio e condividere le loro esperienze con altri Comuni per raggiungere la massima efficacia.
Contatto: Jennifer Zimmermann, Stiftung Pusch – praktischer Umweltschutz
Sapere Aude – «Design for All», un marchio per l’inclusione
Con l’introduzione del marchio «Design for All» è stato sviluppato uno strumento che garantisce l’inclusione nell’utilizzo di prodotti e nell’accesso a progetti. «Design for All» si riferisce alla moltitudine di esigenze e desideri delle persone con e senza disabilità, delle minoranze e di diversi gruppi d’interesse. L’obiettivo è creare spazi, prodotti e servizi su misura per tutti. Nell’ambito di un gruppo di lavoro interdisciplinare sono elaborati criteri di valutazione qualitativi come base per il marchio.
Contatto: Caterina Cavo, inclusione andicap ticino
EVENTprofil: per eventi culturali e sportivi sostenibili
Negli ultimi anni la sostenibilità ha acquisito un’importanza notevole anche nel settore degli eventi. L’Associazione svizzera per eventi sostenibili (ASMD) intende sostenere questa evoluzione con lo strumento digitale EVENTprofil, che consente di misurare la sostenibilità degli eventi in base a 60 criteri elaborati in collaborazione con Cantoni, Città, Comuni ed esperti del settore scientifico e della pratica. Gli organizzatori e gli enti di promozione ricevono così uno strumento che combina il sostegno finanziario di eventi con criteri di sostenibilità, rendendo quest’ultima una cosa ovvia nel settore.
Contatto: Stefan Kausch, Schweizer Verband für nachhaltige Events
Dashboard per la sostenibilità strategica «Winti Kompass»
A Winterthur un nuovo «dashboard per la sostenibilità» sarà integrato negli strumenti volti a sostenere uno sviluppo urbano sostenibile e a consentire di prendere decisioni in modo fondato in base a criteri ecologici, economici e sociali. Il dashboard fornisce ai responsabili delle decisioni rilevanti una panoramica dello stato attuale della sostenibilità urbana, dell’impatto dei progetti strategici in corso e delle tendenze future. Ciò consente di attuare l’Agenda 2030 con maggiore efficienza e coerenza, offrendo una base comune per sforzi coordinati anche ad altre Città e Comuni.
Contatto: Marcel Sprenger, Stadt Winterthur
Radicamento della sostenibilità nei modelli di gestione delle città svizzere
Gli obiettivi di sostenibilità possono essere raggiunti in modo particolarmente efficace ed efficiente se sono integrati nei modelli di gestione della collettività. Questo progetto intende elaborare, insieme alle città svizzere, prototipi di strumenti di gestione orientati alla sostenibilità che integrino gli obiettivi di sviluppo sostenibile in modo efficace nella strategia sovraordinata. A tal fine possono essere sfruttati e sviluppati gli approcci applicati dalle città di Ginevra, Basilea, Berna e Lucerna (e potenzialmente anche da altre città).
Contatto: Marius Christen, SusCon
Programma di filantropia strategica: la filantropia al servizio dello sviluppo sostenibile
In particolare allo stadio iniziale, la scalabilità e le risorse finanziarie costituiscono una sfida notevole per le imprese sociali svizzere e le organizzazioni senza scopo di lucro. Il progetto mira affinché questi attori offrano in un modello pilota sostegno strategico,sviluppo di competenze e accesso al capitale finanziario tramite contributi e prestiti a tassi d’interesse favorevoli. In questo modo è possibile creare un ambiente in cui le organizzazioni possano espandersi, acquisire partner e attirare nuovo capitale d’investimento. La scelta si basa su un sistema di valutazione standardizzato che misura le ripercussioni sociali, ecologiche ed economiche delle iniziative.
Contatto: Tommaso Tabet, Impact Hub Ticino
Sostenibilità nel settore finanziario
La sostenibilità nel settore finanziario è un ambito ampio che comprende, oltre a decisioni in merito a investimenti e finanziamenti, anche i temi della regolazione e della rendicontazione. In questo contesto, inoltre, imprese di ogni tipo mettono in discussione il proprio orientamento strategico e sviluppo di prodotti. L’obiettivo di questo progetto è rendere attento il grande pubblico, ma anche gli specialisti, sull’importanza del settore finanziario per uno sviluppo sostenibile. Inoltre, maggiori conoscenze e consapevolezza promuovono le fonti di finanziamento per uno sviluppo sostenibile nelle tre dimensioni ambiente, società ed economia.
Contatto: Silke Waterstraat, IFF Basel