Il Consiglio federale intende sviluppare le energie rinnovabili indigene e rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento. A tale fine sono necessarie modifiche alle procedure di pianificazione e di autorizzazione per la costruzione di nuovi impianti e per l'ampliamento e il rinnovamento degli impianti esistenti. Oggigiorno le procedure richiedono infatti troppo tempo e il Consiglio federale le vuole quindi accelerare.
Questa pagina verrà costantemente aggiornata con le varie fasi di adeguamento previste dal diritto in materia. Al fine di fornire una panoramica delle discussioni parlamentari, vi si potranno inoltre consultare i comunicati delle Commissioni dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati (CAPTE-N e CAPTE-S ).
Il Consiglio federale mette in vigore la revisione dell'Ordinanza sulla pianificazione del territorio per quanto riguarda gli impianti solari d’ubicazione vincolata
Il 1° luglio 2022 è entrata in vigore la revisione dell'Ordinanza sulla pianificazione del territorio (OPT), in cui importanti categorie di impianti solari al di fuori delle zone edificabili vengono ora dichiarate d'ubicazione vincolata. In questo modo vengono eliminati gli ostacoli amministrativi esistenti, favorendo il rilascio più celere delle autorizzazioni.
Comunicazioni del Parlamento
23.02.2023 - CAPTE-N: Basi per lo sviluppo della politica energetica svizzera
13.01.2023 - CAPTE-S: Assicurare un rapido sviluppo del fotovoltaico alpino
11.10.2022 - CAPTE-N: approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili
Media