Pianificazione del territorio ed energie rinnovabili

Il Consiglio federale intende sviluppare le energie rinnovabili indigene e rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento. A tale fine sono necessarie modifiche alle procedure di pianificazione e di autorizzazione per la costruzione di nuovi impianti e per l'ampliamento e il rinnovamento degli impianti esistenti. Oggigiorno le procedure richiedono infatti troppo tempo e il Consiglio federale le vuole quindi accelerare.

Questa pagina verrà costantemente aggiornata con le varie fasi di adeguamento previste dal diritto in materia. Al fine di fornire una panoramica delle discussioni parlamentari, vi si potranno inoltre consultare i comunicati delle Commissioni dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati (CAPTE-N e CAPTE-S ).

Il Consiglio federale mette in vigore la revisione dell'Ordinanza sulla pianificazione del territorio per quanto riguarda gli impianti solari d’ubicazione vincolata

Il 1° luglio 2022 è entrata in vigore la revisione dell'Ordinanza sulla pianificazione del territorio (OPT), in cui importanti categorie di impianti solari al di fuori delle zone edificabili vengono ora dichiarate d'ubicazione vincolata. In questo modo vengono eliminati gli ostacoli amministrativi esistenti, favorendo il rilascio più celere delle autorizzazioni.

Progetto sull'acceleramento delle procedure per le energie rinnovabili

Attualmente la durata delle procedure per la pianificazione e la costruzione di grandi impianti idroelettrici ed eolici è sovente eccessiva. Basti pensare che per i grandi impianti, tra l'avvio della progettazione e la sua realizzazione a volte trascorrono oltre venti anni. Data l'enorme importanza di tali progetti per la produzione di energia elettrica in Svizzera, il Consiglio federale intende accelerare le relative procedure. Nel 2022 è stato posto in consultazione un progetto in tal senso. Attualmente la Confederazione sta discutendo l'impostazione del progetto con i Cantoni, il settore economico e le organizzazioni interessate.

Comunicazioni del Parlamento

Media

03.06.2022

Il Consiglio federale pone in vigore la revisione di alcune ordinanze nel settore energetico

Il Consiglio federale accelera la costruzione di nuovi impianti solari, apporta adeguamenti al metodo di calcolo delle categorie di efficienza energetica delle automobili e semplifica i controlli rilevanti per la sicurezza tecnica degli impianti elettrici domestici più datati. A tal fine, nella sua seduta del 3 giugno 2022 ha approvato le modifiche dell'ordinanza sulla pianificazione del territorio, dell'ordinanza sull’efficienza energetica e dell'ordinanza sugli impianti a bassa tensione.

03.02.2022

Il Consiglio federale intende accelerare le procedure per gli impianti idroelettrici ed eolici

Oggigiorno la durata delle procedure per la costruzione di grandi impianti idroelettrici ed eolici è sovente eccessiva. Vista e considerata l'enorme importanza di tali progetti per la produzione di energia elettrica in Svizzera, il Consiglio federale intende accelerare le relative procedure. A tale scopo propone di semplificare e snellire le procedure di pianificazione e di autorizzazione per gli impianti idroelettrici ed eolici più importanti, senza compromettere il diritto in materia di protezione della natura, dell'ambiente e dei monumenti storici. Inoltre il Consiglio federale è intenzionato a portare avanti lo sviluppo del fotovoltaico, proponendo la possibilità di deduzioni fiscali per gli investimenti a favore di impianti fotovoltaici anche per le nuove costruzioni e semplificando l’installazione di impianti solari sulle facciate. Nella sua seduta del 2 febbraio 2022, il Consiglio federale ha posto in consultazione un progetto con tali finalità.

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/sviluppo-e-pianificazione-del-territorio/diritto-pianificatorio/energie-rinnovabili.html