Progetto territoriale Svizzera

Il Progetto territoriale Svizzera costituisce una base di riferimento e un aiuto decisionale per lo sviluppo del territorio nel nostro Paese. Il Progetto territoriale sarà aggiornato entro il 2025.

Il Progetto territoriale Svizzera presenta una strategia comune a favore di uno sviluppo territoriale sostenibile, nell'ambito del quale assumono un ruolo prioritario una riflessione e un'azione partenariali in termini di aree di intervento.
Il Progetto territoriale Svizzera presenta una strategia comune a favore di uno sviluppo territoriale sostenibile, nell'ambito del quale assumono un ruolo prioritario una riflessione e un'azione partenariali in termini di aree di intervento.

È il primo documento strategico, in questo ambito, che gode del consenso dei rappresentanti di Confederazione, Cantoni, città e Comuni per quanto riguarda gli obiettivi fondamentali e le strategie da perseguire da tutti e tre i livelli istituzionali. Il Progetto territoriale dovrà servire da guida alle autorità di tutti i livelli istituzionali, per la pianificazione degli insediamenti e delle infrastrutture dei trasporti e dell'energia, per gestire lo sviluppo del paesaggio e altre attività d'incidenza territoriale.

Agire insieme

Il Progetto territoriale Svizzera non è giuridicamente vincolante, ma fa perno sulla collaborazione volontaria tra autorità e privati allo scopo di sviluppare gli insediamenti e le loro infrastrutture in modo ordinato, attento ad un uso parsimonioso del suolo ed economicamente sostenibile, affinché le generazioni future possano disporre di insediamenti attrattivi, di paesaggi diversificati e di un'economia solida.

Tutte le parti coinvolte nello sviluppo territoriale, dai Comuni alla Confederazione passando per i Cantoni, devono unire le forze. Avvalendosi di tre strategie nazionali, il Progetto territoriale indica i passi che le autorità devono intraprendere per migliorare la collaborazione, valorizzare gli insediamenti e i paesaggi, nonché armonizzare lo sviluppo territoriale, i trasporti e l'energia.

Pianificare e agire in termini di aree d'intervento

Poiché oggigiorno molti svizzeri, per motivi legati al luogo di domicilio, al posto di lavoro, alle attività del tempo libero e agli acquisti oltrepassano ogni giorno i confini comunali, cantonali e a volte anche nazionali, il Progetto territoriale Svizzera propone che si pianifichi e si agisca in aree d'intervento sovraregionali.

Il Progetto distingue dodici aree d'intervento: quattro a carattere metropolitano (Zurigo, Basilea, l'area metropolitana del Lemano e la regione della capitale Svizzera), cinque caratterizzate da città di piccole e medie dimensioni (Lucerna, Città Ticino, Arco giurassiano, Aareland, Svizzera nord-orientale) e tre aree alpine (San Gottardo, Alpi occidentali e Alpi orientali). Queste dodici aree, e le sfide connesse, sono abbozzate nel Progetto territoriale Svizzera unitamente ai relativi orientamenti strategici specifici in vista del futuro sviluppo territoriale.

Un prodotto dei tre livelli istituzionali

Il Progetto territoriale Svizzera è una pietra miliare in questo ambito nel nostro Paese, in quanto è il frutto di un processo partecipativo pluriennale che ha coinvolto Confederazione, Cantoni, città e Comuni.

Nel 2012 il Consiglio federale, la Conferenza dei Governi cantonali (CdC), l'Unione delle città svizzere (UCS) e l'Associazione dei Comuni svizzeri (ACS) hanno approvato il Progetto territoriale Svizzera quale base di riferimento per le rispettive attività d'incidenza territoriale, invitando i servizi federali, i Cantoni, le città e i Comuni svizzeri a fare capo al Progetto per le proprie attività future.

Come dovrà essere la Svizzera nel 2050?

Vivere, lavorare, produrre energia o cibo: tutto ha bisogno di spazio. Il Progetto territoriale Svizzera è la strategia congiunta di Confederazione, Cantoni e Comuni per lo sviluppo territoriale. Ora viene adattato alla situazione attuale. Ecco la nuova presenza digitale del Progetto territoriale Svizzera

progetto-territoriale-svizzera.ch

Partner

UVEK_i_CMYK_pos_hoch
Conferenza dei governi cantonali CdC
Conferenza Svizzera dei direttori delle pubbliche construzioni, della planificazione del territorio e dell'ambiente DCPA
Unione delle città svizzere
Associazione dei Comuni Svizzeri ACS
https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/sviluppo-e-pianificazione-del-territorio/strategia-e-pianificazione/progetto-territoriale-svizzera.html