La piattaforma Dialogo 2030 permette lo scambio tra Confederazione e gruppi d’interesse e vuole facilitare l’attuazione coordinata ed efficace dell’Agenda 2030.

Dal 2015, gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (OSS; Sustainable Development Goals, SDG) dell’Agenda 2030 stabiliscono la direzione di sviluppo per l’economia e la società. Grazie a questi obiettivi vengono create nuove condizioni quadro sia all’estero che in Svizzera e ciò può significare grandi opportunità, ma anche nuove sfide. L’obiettivo del Dialogo è far discutere tra loro il mondo economico, quello scientifico e la società civile al fine di trovare vie comuni per raggiungere gli OSS in Svizzera in modo congiunto, efficace e con un sostanziale valore aggiunto. Il Dialogo 2030 ha inoltre lo scopo di discutere le tematiche trasversali dell'Agenda 2030, di individuare le sinergie e i conflitti tra gli obiettivi e di impegnarsi in uno scambio critico sui documenti strategici del Consiglio federale.
Prossimo evento
Le informazioni sui prossimi eventi seguiranno presto.
Eventi passati
27.05.2021: Dialogo 2030 - Opportunità per le imprese. L'evento era rivolto principalmente alle PMI: dall’inizio della loro attuazione nel 2016, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono diventati sempre più importanti nel business e nella società. Anche per questa ragione, la sostenibilità è diventata un fattore competitivo decisivo. Insieme ai nostri partner öbu e collaboratio helvetica nonchè lo Standortförderung Knonauer Amt e il Verein Standortförderung Zimmerberg-Sihltal, che ci ospiteranno, avrà luogo la seconda edizione di Dialog 2030. Registrazione e ulteriori informazioni su: www.oebu.ch
14.01.2021: Dialogo 2030: opportunità per le PMI. L’evento è destinato in primo luogo alle PMI: tenendo conto degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), quali condizioni quadro cambiano per l’economia? Quali opportunità scaturiscono per le PMI? Dove possono trovare sostegno le PMI per sfruttare a proprio vantaggio il valore aggiunto degli OSS? Il modulo d’iscrizione e ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.oebu.ch