Mobilità e trasporti

Le infrastrutture di trasporto e lo sviluppo territoriale si influenzano reciprocamente: le strutture insediative hanno un impatto sui flussi di traffico e l'offerta di mobilità, a sua volta, ha ripercussioni sugli insediamenti del Paese. I tempi di viaggio e la raggiungibilità delle abitazioni e dei luoghi di lavoro sono quindi parametri molto significativi per l'osservazione del territorio.

Tempo di viaggio verso gli agglomerati

Gli agglomerati dell'Altipiano sono molto ben collegati. Nelle valli alpine, invece, i tempi di percorrenza per raggiungere il centro di un agglomerato più vicino sono più lunghi e la disparità fra i tempi di percorrenza dell'automobile e quelli del treno aumenta considerevolmente.

Tempo di viaggio verso centri

Le città nucleo Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna, Berna e Lugano presentano buoni collegamenti stradali e ferroviari. Dalle periferie alle città nucleo i tempi di percorrenza in treno sono tuttavia superiori a quelli dell’automobile.

Accessibilità

Un alto valore di accessibilità significa che molti posti di lavoro e persone possono essere raggiunti da una determinata località in poco tempo. Per questo motivo, i luoghi con alti valori di accessibilità si trovano principalmente nelle aree urbane e lungo gli assi di trasporto.

Accessibilità con i trasporti pubblici

Es ist ein wichtiges Anliegen der Raum- und Verkehrsplanung, dass Wohngebiete gut mit dem öffentlichen Verkehr (öV) erschlossen sind. Messen lässt sich dies zum Beispiel durch den Anteil der Personen, die in einem Perimeter wohnen, der über eine gute öV-Erschliessung verfügt. Städtische und dicht besiedelte Regionen weisen die höchsten Werte auf. In allen Gemeindetypen ist die Entwicklung positiv bzw. die Erschliessungsqualität steigt.

Contatto

Osservazione del territorio svizzero

Marco Kellenberger

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/sviluppo-e-pianificazione-del-territorio/basi-e-dati/osservazione-del-territorio/trasporti-energia.html