Qual è il suono del nostro paesaggio? Qual è l’importanza di organizzare lo spazio sonoro per pianificare gli spazi esterni? Nella valle della Limmat densamente popolata (AG e ZH) gli spazi pubblici sono spesso esposti a un inquinamento fonico elevato. Questo progetto modello si concentra sull’aspetto della qualità acustica, che è spesso trascurato in fase di pianificazione: misure quali passeggiate o percorsi sonori consentono di sensibilizzare gli specialisti e la popolazione.

Fonte: Regionale 2025
La regione della valle della Limmat (AG e ZH), sfruttata in modo molto intenso e variato, è esposta a un inquinamento fonico elevato a causa di numerosi assi di traffico. Le 300 000 persone circa che vi abitano e lavorano cercano negli spazi esterni soprattutto spazi ricreativi. Una buona qualità acustica negli spazi pubblici destinati alla ricreazione contribuisce in modo fondamentale al benessere e alla salute, ma purtroppo tale aspetto rilevante è spesso trascurato in fase di pianificazione. Questo progetto modello intende illustrare co-me si può aumentare la qualità acustica e sensibilizzare gli specialisti e la popolazione.
Scoprire i suoni negli spazi esterni grazie a passeggiate e percorsi specifici
Per il lavoro a questo progetto modello si distinguono due spazi funzionali: lo spazio naturale e lo spazio urbano. Il primo ha quale nucleo la Limmat: l’obiettivo è far emergere il fragore blu del fiume sul rumore grigio causato dal traffico e dagli stabilimenti industriali, con l’intento di proporlo a chi è in cerca di ricreazione.
Nello spazio insediativo le persone coinvolte saranno invece sensibilizzate sul valore dello spazio sonoro. Esempi concreti mostrano come aumentare la qualità sonora negli spazi pubblici esterni. È previsto l’allestimento di passeggiate sonore nei diversi Comuni e città della valle della Limmat; le guide saranno formate appositamente. Inoltre, nell’ambito di un progetto pilota a Dietikon sarà realizzato un percorso sonoro.
Prestare ascolto – Sensibilizzare gli specialisti sull’importanza dei suoni
Oggi la protezione fonica si concentra sulla riduzione dell’inquinamento fonico. La qualità acustica degli spazi esterni è invece trattata solo marginalmente e gli specialisti non sono sensibilizzati in merito. Poiché finora sono stati svolti pochissimi progetti volti a migliorare la qualità acustica, è molto importante presentare soluzioni adeguate grazie a progetti pilota esemplari. Molti agglomerati svizzeri sono paragonabili a quello della valle della Limmat, pertanto le conclusioni di questo progetto modello potranno essere applicate anche altrove.
Ulteriori informazioni