In Valposchiavo (GR) si teme la perdita di memoria collettiva e di patrimonio culturale locale. Grazie a un processo comunitario per la realizzazione di «un'ipermappa» digitale e alle «prospettive che guardano al 2040», la consapevolezza e i valori degli attori locali si uniscono ai paesaggi. Nella fattispecie si creeranno pure le basi per la certificazione «Smart Valley Bio».

Fonte: Cassiano Luminati
Nei prossimi decenni la Valposchiavo (GR) e i suoi due Comuni di Brusio e Poschiavo, al pari di altre regioni di montagna e di vallate, dovranno affrontare importanti sfide a seguito degli effetti del cambiamento demografico o del surriscaldamento climatico, delle trasformazioni nel settore dell'agricoltura o delle conseguenze di uno sviluppo individualista nella popolazione. A causa di tutto ciò si teme soprattutto che i valori legati alla memoria collettiva e al patrimonio culturale locale cadano nel dimenticatoio.
Grazie a «un'ipermappa» è possibile mantenere la preziosa consapevolezza locale e le valenze paesaggistiche
Per una partecipazione attiva è necessario, fra l’altro, garantire «un'ipermappa» comune che possa salvaguardare la consapevolezza locale e i valori paesaggistici per le generazioni future. Durante la realizzazione esperti e interessati (sia residenti, sia ospiti nella regione) presentano le loro esperienze, affinché siano mappati l’intera consapevolezza locale e i valori. Inoltre, «l’ipermappa» serve anche in qualità di supporto digitale per rappresentare e comunicare i valori paesaggistici.
Questa «ipermappa» viene completata dalle «mappe dei valori dei giovani 2020 – 2040»: numerose scuole presentano i loro punti di vista e discutono del loro futuro e dei loro valori. Infine, tutto il materiale raccolto dal progetto sarà valorizzato nella formazione dei mediatori di paesaggio per tramandare agli ospiti e ai turisti le valenze e le particolarità del paesaggio. In questo modo si arricchisce l'offerta turistica-paesaggistica.
Sviluppare una prospettiva che guarda al 2040 e preparare la certificazione territoriale
Ad oggi manca una prospettiva comune e a lungo termine sul futuro della valle. Pertanto il progetto ha un orizzonte temporale orientato al 2040: la «prospettiva 2040» in corso d’opera mostrerà il futuro auspicato dai diversi attori locali. Questo progetto crea le basi per preparare la valle alla certificazione di «SMART Valley Bio».
Ulteriori informazioni