Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani

I sei progetti si chinano sulla creazione di spazi abitativi per gli anziani nonché sul mantenimento dell'autonomia, la qualità di vita e l'integrazione sociale.

Magazine

Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani

Rahmen_Publikationsbilder_template_movo_2020-2024

Come vivremo in futuro? Si tratta di una questione che interessa da tempo i Comuni, le città e le regioni di tutta la Svizzera. La popolazione svizzera cresce, la quota di persone anziane aumenta in modo esponenziale e i giovani abbandonano le regioni di montagna. Tali cambiamenti demografici richiedono nuove forme abitative, sia nelle zone urbane che in quelle rurali. Diversi progetti hanno portato alla luce idee in tal senso.

Progetti modello

5.1 Hasliberg

Hasliberg (BE): una casa per unire le generazioni

Nel Comune di Hasliberg, nell’Oberland bernese, la mancanza
di uno spazio abitativo adeguato costringe le persone anziane a trasferirsi dal loro ambiente abituale in una casa per anziani a valle. Inoltre, i giovani lasciano il Comune montano perché non trovano uno spazio abitativo adeguato. Gli abitanti del Comune hanno voluto contrastare questi sviluppi. Sono loro i promotori del progetto «Alloggi generazionali ad Hasliberg»: una casa generazionale al centro del paese con appartamenti senza barriere a prezzi accessibili e con spazi comuni e offerte come un bar o un asilo nido. È prevista anche una «rete di cura» locale che amplierà e interconnetterà servizi di assistenza e cura a domicilio, aiuto reciproco tra vicini e volontariato.
5.2 Westfeld Stadt Basel

Basilea: spazio abitativo e vitale integrativo nel cuore della città

L’area Westfeld si estende per 5,3 ettari a Grossbasel-West,
nel quartiere densamente popolato di Iselin, in cui vivono molti anziani e persone socialmente svantaggiate. Mancava però un luogo di incontro che animasse il quartiere. Sull’area dell’ex ospedale la cooperativa edilizia «wohnen & mehr» ha quindi progettato un centro che offre un’elevata qualità di vita e invita a trattenersi. La cooperativa ha ottenuto i diritti di superficie dal Cantone di Basilea Città.
5.4  Albula Prättigau Davos Dörfer

Albula e Prättigau/ Davos (GR): 17 Comuni sfruttano il cambiamento demografico

Molti Comuni montani devono affrontare contemporaneamente
due problemi legati al cambiamento demografico. Da un lato i giovani emigrano, dall’altro mancano offerte abitative adeguate agli anziani che consentano loro di continuare a vivere in paese. La domanda riguarda soprattutto appartamenti privi di barriere e ubicati in posizione centrale. Anche le regioni Albula e Prättigau/Davos si trovano ad affrontare queste sfide. I 17 comuni vogliono sfruttare il cambiamento demografico per garantire un insediamento sostenibile nella loro regione.
5.5 r-innovare ti gr

Ticino: una cassa pensioni vuole promuovere abitazioni adeguate alla terza e quarta età

In diverse sedi in Ticino, la cassa pensioni Fondazione Ticinese
per il secondo pilastro (FTP) ha dovuto confrontarsi con l’invecchiamento dei suoi locatari e del suo parco immobiliare.
Per questo motivo ha posto il tema «forme abitative a misura di anziani» al centro della sua strategia di sviluppo.
5.6 Genf

Ginevra: uno spazio abitativo che si adatta all’età dei residenti

L’attuale offerta abitativa a Ginevra è estremamente limitata,
e ben lungi dal soddisfare la domanda di una società in cui due generazioni su quattro sono in pensione. L’attuale patrimonio immobiliare e le infrastrutture urbane sono concepiti per una società di tre generazioni e non tengono sufficientemente conto delle esigenze di una società che invecchia. Anche gli investitori in ambito edile e i proprietari immobiliari sembrano non rendersi conto dell’impatto del cambiamento demografico sulla situazione abitativa quando sono necessari lavori di ristrutturazione e risanamento degli edifici.
5.7 Lausanne

Losanna (VD): abitazioni adattate agli anziani

Come trasformare le abitazioni esistenti in modo che le persone anziane possano rimanere nell’ambiente a loro familiare? Pro Senectute Vaud e la città di Losanna vogliono costruire appartamenti per anziani nel quartiere Sous-Gare di Losanna, in parte demolendo e ricostruendo un vecchio edificio, in parte adattando abitazioni esistenti.

Contatto

Ufficio federale delle abitazioni UFAB

 

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE

 

Ufficio federale dell'ambiente UFAM

 

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

 

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/sviluppo-e-pianificazione-del-territorio/programmi-e-progetti/progetti-modello-sviluppo-sostenibile-del-territorio/modellvorhaben/cambiamento-demografico-progettare-lo-spazio-abitativo-e-vitale-di-domani.html