Le superfici per l'avvicendamento delle colture (SAC) rappresentano i migliori terreni agricoli della Svizzera. Grazie al piano settoriale delle SAC, vengono salvaguardate le superfici migliori per la campicoltura. L'8 maggio 2020, il Consiglio federale ha approvato il piano settoriale delle SAC riveduto.

La legge federale del 22 giugno 1979 sulla pianificazione del territorio (LPT; RS 700) e il piano settoriale delle SAC del 1992 non hanno permesso di frenare in misura sufficiente la perdita di terreni coltivi e la dispersione del territorio. Le zone edificabili sovradimensionate e la continua progressione degli insediamenti hanno provocato un incremento delle perdite di suolo; particolarmente interessate le superfici agricole, tra cui anche i suoli qualitativamente migliori per la campicoltura, le cosiddette SAC. In considerazione della loro ubicazione e della topografia, queste superfici risultano perfettamente idonee allo sviluppo degli insediamenti e nel contempo anche di fondamentale importanza per la sicurezza alimentare in periodi di gravi penurie. Vista la notevole durata del processo di formazione del suolo, i danni a questa risorsa risultano irreversibili e, di conseguenza, una gestione parsimoniosa dei terreni coltivi, in particolare delle SAC, costituisce un'esigenza del tempo presente.
Contenuto
Oggi l'estensione minima di SAC a livello nazionale è pari a 438 460 ettari. Ogni Cantone è tenuto a garantire un determinato contingente di superfici per l'avvicendamento delle colture, a seconda delle proprie dimensioni e peculiarità ambientali e climatiche.
Grazie all'elaborazione del piano settoriale, l'esecuzione delle disposizioni previste è ora disciplinata in modo più uniforme in tutta la Svizzera. Il piano settoriale sancisce nuovi requisiti concernenti la compensazione di SAC occasionata da un consumo nell'ambito di progetti federali. Inoltre, sono stati precisati i criteri per il rilevamento di nuove SAC e per il computo di superfici che rientrano tra i casi speciali (come ad es. i vigneti o i campi da golf).
La conoscenza dei suoli della Svizzera risulta tuttora molto lacunosa. Con l'adozione del piano settoriale delle SAC, il Consiglio federale ha pertanto incaricato gli Uffici interessati di elaborare un piano per una mappatura nazionale del suolo. Infine, ha pure deciso un finanziamento a lungo termine del Centro di competenza per il suolo (KOBO). Il Consiglio federale ha così creato un importante presupposto per far sì che le informazioni sul suolo siano rilevate in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale e messe a disposizione di tutti gli interessati.
Documenti
Aiuto all’attauzione
Carte indicative des sols valorisables et réhabilitables pour des compensations SDA – Notice méthodologique à l’intention des cantons (PDF, 628 kB, 12.03.2021)(disponibile in tedesco e francese)
Schede informative e bilancio dell’audizione
Studi esterni
Konzept für den Umgang mit Spezialfällen im Sachplan Fruchtfolgeflächen (in tedesco) (PDF, 924 kB, 20.12.2018)Bericht der Eidg. Forschungsanstalt für Wald, Schnee und Landschaft (WSL)
Übersicht Stand Bodenkartierung in der Schweiz. Ergänzung des Bodenkartierungskataloges Schweiz um Bodeninformationen aus Meliorationsprojekten (PDF, 9 MB, 01.01.2019)Bericht der Servicestelle NABODAT (nationales Bodeninformationssystem) (in tedesco)
Media
Link
Basi legali
Contatto
Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
Nicolas Ballesteros
3003 Berne
+41 58 46 74380