Melanie Gicquel
+41 58 462 40 64
3003 Berna
Pubblicazioni 2014-2018
Promuovere gli spazi liberi negli agglomerati

Gli spazi liberi di elevata qualità devono soddisfare innumerevoli presupposti. Nel rapporto sullo sviluppo degli spazi liberi negli agglomerati questi presupposti vengono presentati sulla base di esperienze concrete, elencando inoltre tematiche o procedure.
Creare un’offerta di alloggi sufficiente e adeguata

Il presente rapporto di approfondimento presentando approcci innovativi maturati nei progetti modello. Il rapporto contiene quindi spunti per chi intende sviluppare e realizzare progetti di promozione economica e regionale, con possibili soluzioni su come sostenere con successo lo sviluppo economico al di là dei confini geografici e amministrativi.
Promuovere l’economia negli spazi funzionali

Il presente rapporto di approfondimento presentando approcci innovativi maturati nei progetti modello. Il rapporto contiene quindi spunti per chi intende sviluppare e realizzare progetti di promozione economica e regionale, con possibili soluzioni su come sostenere con successo lo sviluppo economico al di là dei confini geografici e amministrativi.
Realizzare uno sviluppo centripeto degli insediamenti

Il presente rapporto vuole fornire spunti e fungere da guida per migliorare l’elaborazione e la realizzazione dei progetti per lo sviluppo centripeto degli insediamenti.
L’importanza degli spazi liberi per uno sviluppo centripeto di qualità, reportage

Una panoramica sui processi partecipativi e le procedure di pianificazione nonché una semplice proposta di criteri di sostenibilità che offrono preziosi punti di riferimento per lo sviluppo centripeto.
Utilizzare le risorse naturali in modo intelligente

Il rapporto, che situa l’esperienza acquisita in un contesto più ampio, è giunto a una conclusione di una semplicità sorprendente: l’elemento fondamentale per un’utilizzazione intelligente delle risorse naturali è rappresentato da attori resi sensibili alla questione e motivati.

Laboratori territoriali
Lo spazio e le risorse del nostro territorio sono limitati, le terre coltive e la natura messi sotto pressione. Come conciliare in maniera avveduta le varie esigenze? Dal 2014 al 2018, 31 Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio hanno tentato di dare delle risposte.
Forum sviluppo territoriale: Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio - Lessons learned 2014 – 2018

Alla terza generazione del programma «Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio», che comprende 31 progetti, hanno preso parte otto Uffici federali.
Pubblicazioni 2007-2011

Nuove vie e alleanze per lo sviluppo sostenibile del territorio
La presente pubblicazione raccoglie le esperienze e i risultati incoraggianti dei 44 progetti modello realizzati nel periodo 2007-2011.
Nuove vie e alleanze per lo sviluppo sostenibile del territorio (PDF, 13 MB, 27.08.2013)Conoscenze e impulsi maturati dai 44 progetti modello

Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio
Dopo una serie di progetti modello tra il 2002 e il 2007 relativi alla politica degli agglomerati, tra il 2007 e il 2011 è stata lanciata una tornata con una tematica più ampia sotto il titolo «Sviluppo sostenibile del territorio».

Collaborazione a livello sovraregionale
Il presente rapporto, che approfondisce i cinque progetti modello della «Collaborazione a livello sovraregionale», è stato elaborato dal Prof. Daniel Kübler e da Céline Widmer dell'Istituto di scienze politiche dell'Università di Zurigo.

Collaborazione regionale nel contesto città-campagna
Il presente rapporto, che approfondisce i sei progetti modello della «Collaborazione regionale nel contesto città-campagna», è stato elaborato da Georg Tobler (Büro für Stadt- und Agglomerationsentwicklung) e da Jürg Inderbitzin e Rabea Lamla (Istituto di economia aziendale e regionale della Scuola universitaria professionale di Lucerna).

Sistemi di compensazione vantaggi-oneri
Il presente rapporto, che approfondisce gli otto progetti modello di «Sistemi di compensazione vantaggi-oneri», è stato elaborato sotto il profilo scientifico da Jürg Inderbitzin dell'Istituto di economia aziendale e regionale della Scuola universitaria professionale di Lucerna.

Potenziali di utilizzazione per uno sviluppo centripeto degli insediamenti
Il rapporto riassume e commenta le esperienze e i risultati cui sono giunti i 6 progetti modello dedicati allo sviluppo centripeto degli insediamenti, così da trasmetterne e renderne riutilizzabili le conclusioni e il potenziale di innovazione.

Settori strategici degli agglomerati
Il presente rapporto, che approfondisce i progetti modello sui «Settori strategici degli agglomerati», è stato elaborato da Michèle Tranda-Pittion di TOPOS urbanisme, Ginevra e Pierre Feddersen di Feddersen&Klostermann, Zurigo.
Valutazioni
Politique des agglomérations de la Confédération - Projets-modèles pour l’amélioration de la collaboration dans les agglomérations (PDF, 2 MB, 01.05.2010)Bilan 2002-2007 (in francese)