Il programma di incentivazione della Confederazione sostiene gli attori a livello locale, regionale e cantonale nell’intento di sperimentare nuovi approcci per uno sviluppo territoriale sostenibile, promuovendo nel contempo il trasferimento di conoscenze e il networking: nella primavera 2020 i partecipanti dei diversi livelli dello Stato hanno dato vita a un regolare scambio di esperienze.
Oltre agli scambi d‘esperienza all’interno di ogni tema prioritario hanno luogo delle manifestazioni nell’ambito del Programma. L’idea è che un’ampia cerchia di altri attori possa approfittare di queste conoscenze, esperienze e di buoni esempi. Informazioni a tale riguardo vengono messe a disposizione su questa pagina internet e tramite la prima E-Newsletter. Al suo scadere, il programma 2020-2024 verrà valutato allo scopo di trasferire le conoscenze acquisite anche ad altre regioni nonché di adeguare e sviluppare ulteriormente le politiche federali con incidenza sul territorio.
- Conferenza di metà periodo
- tema prioritario "La digitalizzazione a disposizione del servizio universale"
- tema prioritario"Promuovere strategie integrali di sviluppo"
- tema prioritario "Dare maggiore valenza al paesaggio"
- tema prioritario "Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri"
- tema prioritario "Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani"
- Ulteriori informazioni
Conferenza di metà periodo
Il 29 giugno 2022 si è tenuta la conferenza di metà periodo 2020-2024 in occasione della quale i promotori di progetti e i rappresentanti degli otto Uffici federali coinvolti si sono incontrati a Bienne per uno scambio di esperienze in un’ottica interdisciplinare.
Per il periodo di programmazione in corso (2020-2024) sono stati definiti cinque temi prioritari (vedi riquadro), nell’ambito dei quali negli ultimi due anni sono stati organizzati diversi scambi di esperienze su singoli temi. Per la prima volta, i promotori dei progetti e i rappresentanti della Confederazione si sono incontrati in presenza per uno scambio di idee interdisciplinare e per condividere esperienze e conoscenze.
Conclusioni del precedente periodo programmatico
L’analisi degli effetti riferita al periodo programmatico precedente (Wirkungsanalyse der Programmperiode 2014-2018) mostra che i progetti modello realizzati sono efficaci, raggiungono gli obiettivi definiti e hanno rafforzato la cooperazione orizzontale e verticale. Quasi tutti i progetti sono proseguiti in un orizzonte di medio o lungo termine.
Un esempio emblematico è rappresentato dal progetto modello «Potenziale di sviluppo dei quartieri cooperativi di Bienne» realizzato nel periodo di programmazione 2014-2018. Grazie al finanziamento successivo da parte di Europan è stato possibile avviare un processo partecipativo in un quartiere della città al quale hanno partecipato otto cooperative. I comitati delle cooperative e gli abitanti dei quartieri hanno sviluppato congiuntamente una visione per l’orizzonte 2050.
Dall’analisi non emergono conferme del fatto le idee e i risultati di singoli progetti siano stati replicati da terzi al di fuori del perimetro progettuale. Il team di valutazione raccomanda pertanto di investire di più nell’elaborazione e nella comunicazione dei risultati e di coinvolgere meglio i moltiplicatori rilevanti per il trasferimento delle conoscenze. Inoltre, bisognerebbe mantenere e rafforzare il carattere sperimentale e la disponibilità all’assunzione di rischi del programma.
Attingere al bagaglio collettivo di conoscenze
È risaputo che i team interdisciplinari sviluppano le soluzioni migliori. Per questo i promotori di progetto hanno discusso con i rappresentanti della Confederazione i fattori di successo dei progetti modello giungendo alle seguenti conclusioni:
- La definizione congiunta di obiettivi chiari è fondamentale. È un processo utile ma richiede molto tempo. Anche la lingua è un elemento da non trascurare: bisogna fare in modo che sia comprensibile per tutti i partecipanti.
- Nei processi partecipativi è opportuno coinvolgere persone che fungono da pionieri nel proprio settore e che hanno dispongano del tempo necessario per partecipare.
- Nel campo della comunicazione, è essenziale conoscere i gruppi target del progetto e capire come e con quali messaggi raggiungerli.
- Prima di impegnarsi nella creazione di canali propri, è opportuno verificare quali canali di comunicazione disponibili possono essere utilizzati.
- Occorre comunicare in modo chiaro chi è il referente per la comunicazione esterna.
- Le organizzazioni esistenti possono fungere da moltiplicatori di nuove soluzioni, approcci e strumenti.
- Buoni esempi di trasferimento di conoscenze all'interno del perimetro dei progetti modello sono il ricorso a mentori o la creazione di un consiglio (p. es. per le questioni legate alla digitalizzazione).
- Per garantire la continuità di un progetto, è necessario trovare persone disposte ad assumersi responsabilità a lungo termine.
Per ulteriori approfondimenti sulla discussione si rimanda al verbale fotografico della conferenza.
I promotori di progetti che hanno partecipato alla conferenza hanno acquisito importanti conoscenze e nuovi impulsi, che verranno implementati nei prossimi anni nell’ambito della fase di attuazione dei progetti.
tema prioritario "La digitalizzazione a disposizione del servizio universale"
Informazioni relative ai progetti modello del tema
Ulteriori informazioni sul tema
- BDO Gemeindetagung 2022 | Luzern - «Die smarte Gemeinde – mehr als nur digital» - BDO
- BDO Gemeindetagung 2022 - Referenten - BDO
- Gli spazi multifunzionali, altre soluzioni di sharing e la digitalizzazione danno un contributo importante alla creazione di valore aggiunto regionale e a uno sviluppo degli insediamenti di qualità nelle città: progetto innovativo NPR della città di Burgdorf
- «Smart Villages» sito per partecipare alla misura pilota del SAB e della SECO
- SMART Villages Intereg Alpine Sapce link alla documentazione della conferenza internazionale del 10 novembre 2020 (disponibile in inglese)
- Heimat 2.0 Website zum Forschungsprojekt des Bundesinstituts Bau-, Stadt- und Raumforschung, Deutschland (disponibile in tedesco e inglese)
- Künftige Versorungsinfrastrukturen in ländlichen Räumen Forschungsbericht HSR 2017 (disponibile in tedesco)
- Digitalisierung Chance ländlicher Raum Veranstaltungsbericht HSLU ARE 2018 (disponibile in tedesco)
- Heimat 2.0 «Smarte Regionen Beispiele» Präsentation Fraunhofer IESE 2020-05-12 (disponibile in tedesco)
- Künftige Versorungsinfrastrukturen in ländlichen Räumen Forschungsbericht HSR 2017 (disponibile in tedesco)
- Digitalisierung Chance ländlicher Raum Veranstaltungsbericht HSLU ARE 2018 (disponibile in tedesco)
- Heimat 2.0 «Smarte Regionen Beispiele» Präsentation Fraunhofer IESE 2020-05-12 (disponibile in tedesco)
tema prioritario "Promuovere strategie integrali di sviluppo"
Informazioni relative ai progetti modello del tema
Ulteriori informazioni sul tema
- Unbekanntes Umland, Artikel Espazium, 22.9.21 (disponibile unicamente in tedesco)
tema prioritario "Dare maggiore valenza al paesaggio"
Informazioni relative ai progetti modello del tema
Ulteriori informazioni sul tema
- Landschaft bewegt die Schweiz, Forum SRU, 9.3.2022 (in tedesco)
- Ambiente favorevole al movimento, Promozione Salute Svizzera
- Rete d'osservazione del paesaggio svizzero (LABES)
- Erholsame Landschaft, Forum für Wissen WSL, 30.11.2021 (in tedesco)
- Attività fisica e ambiente, Ufficio federale della sanità pubblica
- regioS - La rivista dello sviluppo regionale, Paesaggio e sviluppo regionale, n° 20 – 2021
- «Herausforderungen Landschaftsentwicklung Schweiz», (Zweite Umfrage unter Expertinnen und Experten, WSL, 2019/2020, in tedesco)
- «État de la littérature et des méthodes sur la valeur économique du paysage» (A. Baranzini et. Al, HEG Genève, 2020, in francese)
- Unisanté (in francese)
- prevention.ch (in francese)
- Promozione Salute Svizzera
- Die Natur als Therapie (SRF Sendung Puls 19.10.2020, in tedesco)
- Environnement et santé en Suisse - Une relation aux multiples facettes (2019, UFAM, in francese)
- Webzine «l'ambiente» 3/2020 - Meravigliosamente vario (UFAM)
- Wie fördern Landschaften das Wohlbefinden der Menschen? (R. Keller/N. Backhaus, 2021, in tedesco)
- prestationspaysagères.ch (in francese)
- penser-le-paysage.ch (in francese)
- La strategia di politica sanitaria 2020–2030 del Consiglio federale
- Concezione «Paesaggio svizzero» (CPS)
- Brochure, «Penser le paysage» (PDF, 2 MB, 20.05.2021) (brochure élaborée par un groupe de projet composé d’expert-e-s de l’Université de Zurich et des Hautes écoles pédagogiques de Zurich et du canton de Vaud, in francese)
- Bezug Natur + Gesundheit (SRF Sendung Puls 2020-10-19, in tedesco)
- Label Gesunde Gemeinden (in tedesco)
- Gesundheitsökonomisches Bewertungstool (Publikation WHO 2017, in tedesco)
tema prioritario "Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri"
Informazioni relative ai progetti modello del tema
Ulteriori informazioni sul tema
- Kooperative Vorgehensweisen zur Innenentwicklung (Kurzfilm der Hochschule Luzern, in tedesco)
- Plattform Netzwerk Innenentwicklung (in tedesco)
tema prioritario "Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani"
Informazioni relative ai progetti modello del tema
Ulteriori informazioni sul tema
Ulteriori informazioni
- Montagna 01-02/2022, thème du mois: Des projets-modèles pour l'avenir des régions de montagne
- Digitale Partizipation, Artikel Schweizer Gemeinde, 17.10.21 (in tedesco)
- Dai, muoviamoci! Quaderno tematico di Hochparterre, dicembre 2021
- Progetti modello della svizzera italiana, articolo Azione, 11.10.2021
- Partecipazione nella pianificazione del territorio, conferenza FSU, 12.11.2021
- Partecipazione digitale nello sviluppo regionale e urbano, regiosuisse
- EspaceSuisse (in francese)
- Espazium (in francese)
- Regiosuisse