Mobilità
La Confederazione intende combinare efficacemente tra loro i mezzi di trasporto del traffico viaggiatori e del traffico merci.
In collaborazione con altri Uffici del DATEC, l’ARE elabora una concezione globale della mobilità e coordina i diversi mezzi di trasporto. Il suo approccio è quello di armonizzare le infrastrutture di trasporto e la pianificazione degli insediamenti. Inoltre, con il programma Traffico d’agglomerato, la Confederazione sostiene finanziariamente gli agglomerati nel risolvere i loro problemi di traffico più urgenti. L’ARE è l’autorità responsabile del programma.
Mobilità e territorio 2050: Piano settoriale dei trasporti, parte programmatica
Mobilità e territorio 2050, la parte programmatica del Piano settoriale dei trasporti, fornisce il quadro di riferimento per lo sviluppo a lungo termine del sistema globale dei trasporti in Svizzera e per il suo coordinamento con il territorio e con l'ambiente.
Programma Traffico d‘agglomerato
Tramite il Programma Traffico d’agglomerato (PTA), la Confederazione sostiene finanziariamente progetti nel settore dei trasporti nelle città e negli agglomerati della Svizzera.
Piattaforme dei trasporti
Le piattaforme dei trasporti sono luoghi in cui si incontrano e si intersecano differenti vettori di trasporto quali automobili, treni, autobus, biciclette o mezzi in condivisione. Queste piattaforme incoraggiano le persone a scegliere il mezzo più appropriato.
Traffico del tempo libero e traffico turistico
Viviamo in una società del tempo libero. Maggior tempo libero a disposizione, cambiamenti negli orari e ritmi di lavoro, vacanze prolungate e frammentate e crescente offerta di svaghi hanno cambiato in modo permanente il nostro stile di vita. Questo stile di vita comporta sempre maggiori spostamenti e viaggi. Oggi più della metà del traffico in Svizzera è riconducibile alle attività del tempo libero e al turismo.
Traffico urbano dovuto ad attività economiche
Le reti stradali e ferroviarie nelle città e negli agglomerati svizzeri sono spesso molto trafficate e i settori relativi alle merci, ai servizi e alla logistica contribuiscono notevolmente in tal senso. Tuttavia, i problemi di capacità ostacolano anche la loro attività economica. L’ARE, in collaborazione con altri Uffici del DATEC, sta attualmente acquisendo conoscenze di base del traffico urbano dovuto ad attività economiche. A riguardo viene prestata particolare attenzione alle varie possibilità di gestione.
Effetti territoriali delle infrastrutture di trasporto
La valutazione degli effetti delle nuove infrastrutture di trasporto costituisce un elemento cardine della pianificazione del territorio e, in particolare, della pianificazione di nuove infrastrutture.
Monitoraggio dell’Asse del San Gottardo
Al fine di analizzare in modo dettagliato l’impatto delle infrastrutture sul traffico e sul territorio, l’ARE ha avviato il progetto Monitoraggio Asse Gottardo (MAG) in collaborazione con gli Uffici federali dei trasporti (UFT), delle strade (USTRA) e dell’ambiente (UFAM) e con i Cantoni Ticino e Uri.
Pubblicazioni Mobilità
Dati e analisi
Prospettive di traffico 2050
Il traffico continuerà ad aumentare anche in futuro. Tuttavia, a causa delle tendenze sociali ed economiche come l'aumento del telelavoro, l'ulteriore urbanizzazione e l'invecchiamento della popolazione, il traffico sta crescendo meno fortemente della popolazione. È quanto emerge dalle Prospettive di traffico 2050 del DATEC.
Microcensimento mobilità e trasporti
Quali distanze percorrono ogni giorno le persone residenti in Svizzera? Per quali motivi si spostano? E quali mezzi di trasporto usano? Queste sono alcune delle domande a cui il microcensimento mobilità e trasporti consente di rispondere.
I costi e i benefici esterni dei trasporti
I trasporti e la mobilità sono all'origine di una serie di costi e benefici, una parte dei quali si ripercuote direttamente sugli utenti.
Modellizzazione del traffico
I modelli di traffico sono strumenti di cui si avvalgono i pianificatori che lavorano nei settori mobilità, pianificazione del territorio e ambiente. Permettono ad esempio di analizzare le conseguenze dei progetti infrastrutturali, di prevedere le modifiche dei flussi di traffico e della ripartizione modale, nonché di identificare i futuri problemi di capacità della rete.
Modello nazionale per l'utilizzazione del suolo
L'Ufficio federale dello sviluppo territoriale intende mettere a punto un modello nazionale per l'utilizzazione delle superfici.
Finanziamento dei trasporti
Solo a livello federale, ogni anno vengono spesi circa 10 miliardi di franchi per la costruzione e la manutenzione della rete stradale e ferroviaria. Da dove provengono questi soldi e per cosa vengono utilizzati concretamente?
Statistica delle zone edificabili in Svizzera
La statistica delle zone edificabili in Svizzera fornisce informazioni sulle dimensioni e sulla distribuzione territoriale delle zone edificabili in Svizzera.
Statistica delle superfici per l’avvicendamento delle colture
In Svizzera sono garantiti 445’680 ettari di superfici per l’avvicendamento delle colture (SAC). Tali terreni, il cui scopo è quello di garantire l’autosufficienza in situazioni di grave penuria, vantano il potenziale di resa agricola più alto. Secondo la statistica della Confederazione sulle SAC, la Svizzera rispetta la superficie minima richiesta. Le SAC sono tuttavia sotto pressione.
Osservazione del territorio
Come cambia l'utilizzazione delle superfici nel corso degli anni e dove vi sono perdite particolarmente elevate di terreni coltivi? Dove si trovano le superfici non edificate all'interno delle zone edificabili e come si sviluppano gli spazi e i paesaggi al di fuori delle zone edificabili? Dove avviene la dispersione degli insediamenti e quali regioni sono facilmente raggiungibili? L'osservazione territoriale dell'ARE fornisce fatti e cifre e analizza le interazioni dello sviluppo territoriale in Svizzera.
Web-SIG ARE
Il Web-SIG ARE è il portale geografico dell'ARE e propone informazioni relative ai temi dello sviluppo territoriale e del traffico.
Modelli di geodati minimi
La LGI impone agli uffici responsabili della Confederazione e ai Cantoni di armonizzare i geodati di base di loro competenza e di stabilire un modello di geodati minimo e un modello di rappresentazione.