Natura e paesaggio

La Svizzera è caratterizzata da una gamma di paesaggi molto diversi tra loro. Molti di essi sono sotto pressione nel contesto della forte crescita demografica e degli insediamenti. Il volto del paesaggio cambia quindi continuamente. La perdita di terreni coltivi e la frammentazione dei paesaggi crescono sempre di più. Oltre alla tutela di determinati paesaggi e alla conservazione dei terreni coltivi e delle superfici per l'avvicendamento delle colture, la pianificazione del territorio persegue un ulteriore sviluppo qualitativo dei paesaggi.

Perdita di terreno coltivo

Da decenni in Svizzera si registra una perdita continua di terreno coltivo, pari a circa un metro quadrato ogni secondo. Nell’Altipiano questo fenomeno è riconducibile soprattutto all’incessante crescita dell'urbanizzazione. Nelle regioni di montagna, invece, la recessione dell’attività agricola determina crescenti fenomeni di incespugliamento e di rimboschimento.

Superfici per l'avvicendamento delle colture

In Svizzera il terreno coltivabile più pregiato è protetto da disposizioni speciali. Ogni Cantone ne deve salvaguardare una quota stabilita dal Consiglio federale nel 1992. La significativa espansione delle zone abitative fa sì che le superfici di avvicendamento delle colture siano sottoposte a una pressione sempre maggiore.

Cambiamenti del paesaggio

Le infrastrutture, come ad esempio le strade e gli insediamenti, hanno causato una frammenta-zione del paesaggio sempre più forte. Il paesaggio cambia quindi molto rapidamente. Importanti spazi vitali e zone ricreative di prossimità sono sempre più sotto pressione.

Contatto

Osservazione del territorio svizzero

Marco Kellenberger

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/raumentwicklung-und-raumplanung/grundlagen-und-daten/raumbeobachtung/natur-landschaft.html