Accessibilità con i trasporti pubblici

Per la pianificazione del territorio e dei trasporti è importante che i luoghi destinati all’abitazione abbiano un buona accessibilità con il trasporto pubblico (TP). Questo può essere misurato, ad esempio, dalla percentuale di persone che vivono in un perimetro che presenta un buon livello di accessibilità con il TP. Le regioni urbane e densamente popolate registrano i valori più alti. Per tutte le tipologie di Comuni, lo sviluppo è positivo e la qualità del livello di accessibilità sta migliorando.

I livelli di accessibilità del TP sono calcolati secondo una metodologia sviluppata dall’ARE. Di seguito viene mostrata la percentuale  di abitanti di un Comune (o di un Cantone) che vive nei primi tre livelli di accessibilità (A–C). I centri urbani e le regioni densamente popolate presentano tendenzialmente un miglior livello di accessibilità con il TP. Dal punto di vista cantonale, i Cantoni di Basilea, Ginevra e Zugo registrano i valori più elevati.

Percentuale di abitanti nelle classi di qualità A, B e C

La valutazione in base ai tipi di Comune mostra che la variazione tra i centri di grandi dimensioni e le regioni più periferiche è relativamente pronunciata. Particolarmente evidenti sono i valori bassi nei Comuni periurbani a bassa densità abitativa. Fortunatamente, la tendenza è incoraggiante in tutti i tipi di spazio. In particolare, i valori bassi menzionati precedentemente nei Comuni periurbani a bassa densità abitativa sono aumentati in proporzione in modo marcato.

Percentuale per tipo di comune