Da decenni la superficie insediativa in Svizzera continua a espandersi al ritmo di quasi un metro quadrato al secondo (statistica della superficie elaborata dall'Ufficio federale di statistica). Parallelamente aumentano anche la frammentazione del territorio e di riflesso l'inquinamento atmosferico e acustico, come pure i costi infrastrutturali, a fronte di un deterioramento della qualità naturalistica e paesaggistica. Il Consiglio federale aveva sottolineato già nel 2002, nella sua Strategia per uno sviluppo sostenibile, la necessità di frenare e stabilizzare a livello nazionale l'avanzamento massiccio della superficie insediativa. Una soluzione percorribile consiste nell'utilizzare meglio la superficie edificata esistente, pianificando uno sviluppo centripeto degli insediamenti all'interno del tessuto urbano esistente, dunque senza utilizzare nuove superfici non costruite. Ciò significa densificare le zone insediative non opportunamente sfruttate, colmare i vuoti edificatori e compattare le aree industriali dismesse, con l'obiettivo poi di allacciare o azzonare nuovi terreni edificabili. Si tratta in definitiva di promuovere lo sviluppo centripeto degli insediamenti puntando su interventi di rinnovo, conservazione della sostanza, rivitalizzazione, ristrutturazione e densificazione.
Per poter soddisfare questi obiettivi, la Confederazione ha finanziato sette progetti modello incentrati sul tema «potenziali di sfruttamento per uno sviluppo insediativo centripeto». Nel quadro dei progetti sono stati testati nuovi metodi di densificazione, rivitalizzazione dei centri abitati, riqualificazione delle aree industriali dismesse, conservazione del patrimonio e censimento delle riserve, per dare un impulso allo sviluppo centripeto degli insediamenti.
I progetti modello descritti nelle pagine seguenti forniscono spunti e indicazioni utili per promuovere lo sviluppo centripeto degli insediamenti e frenare in questo modo il graduale avanzare della superficie edificata. I progetti contengono misure ed esempi concreti che possono essere replicati anche in altre regioni o essere fonte di ispirazione.